Tuglie...per raccontar paese...
 
Tuglie...per raccontar paese...


Almanacco

Venerdi` 17 Maggio 2024
Oggi si festeggiano:
S. Pasquale Baylon
S.Vittore
S.Bruno
S.Restituta


A chi oggi festeggia
onomastico o compleanno
ed è nato sotto questo segno:
Auguri!

Proverbio del giorno
Ogni domane, porta il suo pane

Home

Calendario 2013
Festa Patronale 2011
Festa Patronale 2012
Festa Patronale 2014
Manifestazioni & Eventi

Televideo RAI


TUGLIE
Borgo della Civiltà Contadina del Salento
I frantoi ipogei
Museo civiltà contadina
FSE al Palazzo Ducale

L'informazione oggi
Il Corriere-Politica
Il Corriere-Cronache
Repubblica-Politica
Il Foglio
Repubblica-Prima pagina
Panorama
Il Fatto Quotidiano
Il sole 24 ore
Giornalettismo.com
AffarItaliani.it
Corriere salentino
Lecce Prima on line
Il paese nuovo on line
PiazzaSalento on line
Il Quotidiano di Puglia
Gazzetta Mezzogiorno
Il Giornale
Libero
La Stampa
La Gazzetta dello Sport
La Gazzetta Calcio
Notizie di Borsa
ANSA-Top news
ADN-KRONOS Politica
AGI Cronaca
AGI Politica

Andiamo al cinema?
I films in provincia
A Casarano
A Gallipoli
A Taviano
A Collepasso
A Nardò
A Surbo
A Lecce
Guarda tutti i trailer

Il paese della Calandra
di Raimondo Rodia
Le dolci Serre Salentine
Tradizioni dell'Immacolata
Shakespeare
NO VENISTI A TENPO
Il mercato in piazza
La grotta dei cervi
I dolci di Natale
I gelati e la pasticceria..
18 aprile 1948
Mesciu Saulle
Michele Cuppone
Il Salento che vorrei
La notte di S. Giovanni
Il bosco delle fate
Don Camillo e Peppone
Le serre salentine
Le serenate pasquali
Le mute terre...
Un nido d'amore...
Loriana Notaro
Villa Luisa
Il Museo della Radio...
Si faceva il "Bucato"
Le Tavole di San Giuseppe
Le banane.....di Tuglie
La focareddrha
Tuglie... e il suo gioiello
Una domenica...
Uno Sport solo per Donne, il Mamanet

Altrevoci
A Gigi
Il presepe del zio Toto
A mio padre
Ricordo di zia Luigia
Gli Americani a Tuglie
Un Garibaldino a Tuglie
La mia Azione Cattolica
Riflessioni
In ricordo di mio fratello
I ricordi di una bambina
Una vendemmia particolare
25 Aprile 1945
Quel Natale degli anni '50
I Docili
Appello Chiesa S.Girolamo
Il viaggio dell'eroe
L'orco e la bambina
Mario Donadei
Giuseppe Merenda
Sara Nocera-Il poeta dei....
Sara Nocera-Un labirinto..
Sara Nocera-La lampada..
Giuliana Coppola-A Silvio..
Lucio Causo-Poesie
La favola di .....Luna
Troppo rumore fa....
Tullio Sponziello


Tuglie
Un nuovo Teatro a Tuglie
Ritrattino di Tuglie
Tuglie vista dal satellite
Panorama a 180°
Il nome "TUGLIE"
I rioni
Gli ulivi di Tuglie
Tuglie e l'Unità d'Italia
Antonio Palumbo
In ricordo di Antonio Palumbo
Un nome....una contrada
Montegrappa
Alpini a Tuglie
I Tugliesi del 2000
Tuglie nei libri
Il restauro del Calvario
Restauro facciata Chiesa
Il Giardinetto Aragona
Gemellaggio Villaverla
Cippo agli Alpini
Tuglie che cambia
La donna del monumento
Laboratorio ecomuseale
I 100 anni della Piazza
I 50 anni del Mosaico
Una storia da raccontare

Cenni storici
Le origini
La storia
Le chiese
Palazzi-Monumenti
Il Calvario

Lucio Causo: Ricerche
Reazioni filoborboniche...
Vigilanza polizia borbonica
La crisi economica del 900
Ampliamento territorio
Congregazione di carità
La famiglia Venturi
La stazione ferroviaria
Tuglie Borbonica del 1827
Causa Tuglie-Minervino
Profilo di Lucio Causo
Un secolo di Ferrovia
Il culto dell'Annunziata
La"Sagra" di Vittorio Locchi
La Madonna del Grappa
Cesare Vergine (Diario)
CasermaCarabinieri Tuglie
Luigi Venuti
Festa del Giovedì Santo
Piazza Garibaldi
Dr. Cesare Vergine
La Madonna Pozzo

G. Pisanello: Tradizioni
L'angolo di Giampiero
Riti & Feste (Video)
Venerdì Santo
Le Caremme
Sant'Antonio
San Giuseppe
La Candelora
Madonna del Carmine
Madonna del Grappa
Sacro Cuore di Gesù
La festa patronale
La Matonna te la Nunziata

Tuglie...per raccontar paese...
L’asilo rionale negli anni 50 nel Salento


              Salvatore Malorgio - L'asilo rionale negli anni cinquanta nel Salento.
                                          2021-olio su tela - cm. 50x70

Questo è un lavoro pensato e realizzato con il solo scopo di ricordare un aspetto specifico degli anni 50 che era quello dell’asilo per l’infanzia che da noi al Sud era quasi sconosciuto e le famiglie più povere avevano il grosso problema di affidare i bambini a qualche ente o privato che potesse accudire la prole in età prescolare dato che anche le donne lavoravano in campagna al pari degli uomini. Anche questo aspetto della vita contadina si innesta benissimo nella serie di miei lavori che ho già inquadrato nel tema : “ Come eravamo “. E adesso, consentitemi, una volta tanto, di prendermi il merito esclusivo di ricordare quegli avvenimenti di cui nessuno finora ne ha fatto menzione, sia con uno scritto e sia con un’opera d’arte pittorica! Sono consapevole che queste vicende e questo aspetto di vita vissuta è ormai passata nel dimenticatoio naturale della nostra storia e solo i miei contemporanei se lo ricordano, almeno quelli che hanno sperimentato quella condizione. D’altra parte non tutti sono passati per questa esperienza e pertanto è naturale che accennino a ricordi vaghi e remoti, cose passate, anzi trapassate senza che abbiano lasciato qualche segno che meritasse di essere ricordato. Io a quell’epoca le ho vissute, e oggi a distanza di 70 anni mi piace ricordare e soprattutto onorare le persone che avevano questa incombenza che rivestiva carattere di assistenza sociale e che si dedicavano con passione e abnegazione a quel compito di accudire noi bambini e bambine. A quei tempi non era cosa facile, e anche se la presenza di bambini raramente superava una decina di unità era un bell’impegno riuscire a tenerli buoni per tante ore. L’unico elemento che giocava a loro favore era il fatto che a quell’epoca noi bambini eravamo abituati a un’educazione e a una disciplina ferrea all’interno delle rispettive famiglie e questo agevolava il compito della persona responsabile che si assumeva il ruolo di educatrice e insegnante. Le raccomandazioni dei genitori si sprecavano e a sera quando si rientrava in famiglia c’era sempre il rapportino della responsabile che dava il voto sul comportamento individuale della giornata. Il risultato era, o un encomio per il buon comportamento o una sgridata accompagnata da qualche manata sul fondo schiena da parte della propria madre ( per comportamenti poco rispettosi di una certa entità ). A quell’epoca non c’era il telefono azzurro, anzi nessuno aveva neanche quello normale, e l’educazione al buon comportamento e alla disciplina era dosata anche da qualche sculacciata e dai castighi più o meno pesanti in relazione alla gravità delle mancanze, elargiti all’interno delle rispettive famiglie ed erano mirati come deterrente all’apprendimento forzato delle regole comportamentali. In ogni caso, il problema dell’assistenza ai piccoli c’era ed era molto sentita. Parlo di un’epoca di famiglie numerose, quando non si disdegnava a far nascere bambini , e di certo non erano ragionieri per calcolare se il figlio lo si doveva cercare in funzione delle possibilità economiche della famiglie. La presenza di bambini e ragazzi nel dopoguerra era abbastanza nutrita, semplicemente ci si affidava alla provvidenza per accudirli e crescerli.

Qualche cenno storico sull’argomento :
Le esperienze originali riconducibili agli attuali asili-nido (e scuole per l'infanzia) risalgono al XVIII secolo e in Italia c’è voluto più di un secolo prima di arrivare alle attuali normative che regolano l’attuale gestione delle scuole materne. Essi sono istituiti in Italia intorno al 1830 come luogo di custodia e di assistenza per bambini al di sotto dei tre anni, figli di madri lavoratrici. Nel 1840 – 1850 nascono le prime strutture per bambini da 0 a 3 anni chiamate “presepe”. Bisogna aspettare il 17 giugno 1850 quando a Milano viene fondato il primo asilo nido "Ricovero per lattanti" per i figli delle operaie, istituzione laica e gratuita, grazie alla filantropa Laura Solera Mantegazza e a un gruppo di studiosi che denunciavano il fenomeno dell'abbandono minorile.. Il regime fascista istituisce nel 1925 l’Opera Nazionale Maternità e Infanzia, che ha come obbiettivi la difesa ed il potenziamento della famiglia e della natalità. L'opera sostiene le madri bisognose e indigenti, promuove la diffusione di conoscenze scientifiche riguardo alla puericultura e istituisce la creazione di asili nido con carattere assistenziale, nelle fabbriche in cui lavorano più di 50 donne. La legge che istituisce gli asili nido veri e propri centri educativi però è del 1971, che definisce il nido come un "servizio sociale di interesse pubblico".

La problematica al Sud:
Non ci vuole molto a capire che al Sud, luogo di eterna arretratezza e di mancanza di supporto adeguato dai governi repubblicani del dopoguerra per creare le strutture adeguate, il problema era di gran lunga sentito viste le condizioni generali di vita vissuta con la schiena curva sui campi in cui era preziosa anche la presenza lavorativa delle donne. I genitori dei ceti più bassi infatti, afflitti dalla povertà e dall'indigenza, costretti a lavorare entrambi dall'alba al tramonto per offrire un minimo di sostentamento alla famiglia, non potevano far altro che abbandonare i piccoli nelle strade. Per precisare, parliamo di bambini da tre a sei anni. E allora che fare ? Come sempre il bisogno aguzza l’ingegno e il problema si risolse con l’avvento delle “ Sale di custodia”, da noi popolani chiamate semplicemente “ Casa te la mescia “ ( casa della maestra ). In pratica erano per lo più nonne che per la loro esperienza, saggezza e l’alto profilo di affidabilità, nonché timorate di Dio si prestavano a questa incombenza. Si formarono così queste istituzioni spontanee extrascolastiche ( in senso ricreativo e caritativo) e senza regole istituzionali, autogestite da queste persone di grande carità cristiana. Ogni quartiere aveva la sua “mescia” che faceva veci di istitutore per l’istruzione religiosa, morale e intellettuale. Era comunque evidente che quella specie di scuola materna non doveva essere un semplice luogo di “parcheggio” per i figli di madri lavoratrici, ma un vero luogo di insegnamento e di assistenza. L’educazione doveva essere comprensiva di precetti per un corretto sviluppo intellettuale, morale e fisico della prima infanzia e nell’educazione morale venivano compresi l’insegnamento della dottrina cattolica e della storia sacra. Alla “ mescia “ era d’uopo pagare una misera retta, le famiglie dovevano osservare con un certo scrupolo gli orari d’ingresso, continuità della frequenza e pulizia personale.

La mia esperienza personale su questo tema:
Era da tempo che anelavo di dedicarmi a quest’opera, e quando dico tempo, mi riferisco a diversi anni in quanto quella parentesi della mia vita, quando frequentavo la casa “ te Mescia Candida “ ( all’anagrafe Schirinzi Candida ) moglie di Salvatore Rubino e della figlia ( mescia Venerina ) il cui appellativo di “ mescia” le apparteneva in quanto maestra sarta, sono tra i ricordi unici di quell’epoca vissuta in modo altrettanto unico e gioioso da tutti noi figli del dopoguerra. Ed eravamo in tanti! L’dea mi è maturata di recente quando l’estate scorsa, sostando con i pennelli in mano in un momento di pausa, sbirciando tra i tanti manufatti nel mio sub nella casa di Montegrappa a Tuglie, lo sguardo si fissò in un angolino dove c’era “ nu scanniteddru te taula “ ( un piccolo scannetto di legno ), con le piccole assi tarlate e mezzo schiodato . Lo conoscevo bene, era lo stesso che circa 70 anni prima all’età di 3 anni me lo mettevo sotto il braccio e col panierino di cartone pressato con dentro una fetta di pane ( il più delle volte scondito ) mi avviavo alla casa “ te mescia Candida “ dove trascorrevo buona parte della giornata con altri bambini accomunati alla mia stessa condizione, figli di contadini anch’essi, con le medesime problematiche. Normalmente la mescia ci riceveva in casa , ma se il tempo lo permetteva sostavamo sul retro della casa dove vi era un piccolo giardino. L’arredo era di mobili dell’epoca, un comò, un letto, due comodini, un tavolo su cui appoggiare le nostre merende, un orologio, un crocifisso, immagini di devozione sacra. Ci disponevamo intorno a lei in semicerchio e a turno ci interrogava sui piccoli avvenimenti della sera prima nelle rispettive famiglie e dopo, previo segno della croce iniziavamo “ le lezioni “ che consistevano principalmente nello sciorinamento di qualche racconto. Si imparava qualche filastrocca e qualche canzoncina, si faceva lezione di catechismo con racconti ricavati dai Vangeli e si imparavano le preghiere, quelle più comuni. Sul tardi, si faceva merenda con quello che le mamme mettevano nel panierini ( quasi sempre una fetta di pane e qualche frutto ). A quanti mancava il companatico mescia Venerina, me la ricordo claudicante ( era sua quell’incombenza), ci spalmava un po’ di marmellata fatta in casa sul pane. Quei gesti caritatevoli mi hanno lasciato un segno e facevano parte del modo di vivere la carità cristiana, quando ci si aiutava gli uni agli altri e quando si era timorati di Dio.

Avrei terminato!
Spero che questa mia fatica di dipingere questa tela e quella di scrivere a testimonianza di quello scorcio della nostra vita di figli del Sud, lì, in quella porzione del tacco salentino, bagnato da due mari e spettatore di tante storie che ci hanno accomunato e che ci ha reso fieri del nostro operato tra la nostra gente e fuori dagli amati confini vi sia piaciuto. Io, per passione, come sempre, mi sono dedicato al meglio delle mie capacità di pittore e scrittore. In attesa di futuri lavori artistici vi saluto tutti/tutte con un abbraccio virtuale.




Commento all’opera :
In quest’opera ho voluto trattare un argomento che mi è caro, mi rimanda a tempi della mia fanciullezza negli anni del dopoguerra e che si innesta nel tema più ampio di un “ amarcord ” come il titolo del film di Fellini, di un “ mi ricordo “ di “ come eravamo “. Il tema è nel titolo dell’opera, e la scena descritta è un richiamo su quanto ho esposto nell’articolo trattato sull’argomento. Ho voluto creare una scena che rimanda al tema dell’asilo rionale e ho immaginato una nonna ( la maestra ) che aveva l’onore e l’onere di fare da insegnante ai bambini e bambine, figli nella totalità di famiglie contadine della mia terra Salentina. Ho mischiato i miei ricordi e un po’ di immaginazione con questa scena che si svolgeva nella bella stagione con temperature ottimali da stare con un semplice vestito a maniche corte e fuori, in strada di fronte alla porta di casa della maestra. Ho immaginato una nonna dalle rughe accentuate come segno di saggezza, fiducia e affidabilità, vestita con colori scuri come era la tradizione delle persone anziane e un po’ logoro dall’uso e dal tempo. Le mani con le dita incrociate in atteggiamento di parlare o di raccontare qualcosa ai piccoli spettatori che sono assorti e attenti/e , specie le tre bimbe vestite di bianco. Le altre due presenze di piccoli ivi convenuti hanno atteggiamenti un po’ assenti, nel bimbo accovacciato su una stuoia e appoggiato al muro si nota una certa estraneità ad ascoltare e col dito in bocca , simbolo di qualche disagio di cui soffre il bambino, visto che a quell’età normalmente si smette di succhiarsi il pollice. Anche l’altra bimba più piccola ha lo sguardo perso nel vuoto e sembra che tragga conforto dal suo amichetto a quattro zampe che tiene avvolto in un golfino di lana a trama larga di grossa taglia. Da notare gli scannetti di legno grezzo, di fattura approssimata, assemblati verosimilmente in casa con materiale di fortuna e già usato, ( da notare che uno dei montanti ha lo spessore doppio dell’altro ). Per avvalorare la scena e il momento storico in cui la precarietà e i mezzi a disposizione erano scarsi ho posto la bimba di destra seduta su un cippo adibito alla bisogna. Ho voluto altresì dare all’insieme un alone di ampio respiro per il valore insito che quel luogo, con persone pulite, sia nei sentimenti e sia nella saggezza della maestra in atteggiamento didattico e, in antitesi al colore scuro del suo vestito, ho abbondato col bianco dei vestiti delle piccole per dare una parvenza di ambiente scolastico e col bianco dei muri dipinti in calce dei nostri paesi del profondo sud. Nel dopoguerra la maggior parte degli infissi esterni erano dipinti essenzialmente da due colori dominanti: Il verde e il nocciola, ed eccoli qua raffigurati entrambi. Il colore della porta è un po’ logoro, segno di inappropriata manutenzione , ma era normale che fosse così. L’anta esterna della finestra a lato si fa notare per essere un manufatto costruito con legname assemblato alla meglio e dal tipo di cerniera in ferro battuto in uso in tempi che rimandano alla fine dell’ottocento. Il vaso di fiori sul davanzale della finestra è una nota di colore aggiuntiva per abbellire e ingentilire la scena.

       In fede : Salvatore Malorgio , umile pittore, aspirante scrittore e Tugliese D.O.C.



Tuglie...per raccontar paese...
Asterischi
di Gerardo Fedele
Guida turistica
Presentaz. Coppola rossa
Tuglie: quali origini?
Storie di presepi
La presenza di un amico
Radiobase, etereo mito...
Toponomastica e
Unità d'Italia

Storie di paese...

Collecta,electa,memoranda
di Enzo Pagliara
+


Storie
La storiella della Madonna
Le tajate
Vi racconto Montegrappa
I murales di Joele
Ricordando Joele
Maurizio Imperiale
Provenzano,origini
di una tradizione

Ricordando Ugo
Per Silvio
Antonio Minerba
Mescia Rita Pino
A Cristian Quartini
L'Ercole te la benzina

Cartoline di Gigi Scorrano 
A Elena per Gigi
Ricordo di Gigi
Una facciata, quasi  un ...
Un bambino ascolta il mare
La stazione
Largo Fiera, per memoria
Il mio Largo Fiera
Via XXIV Maggio
Un luogo ideale
Via Sant’Antonio
Una via fiorita
Una scoperta che
viene dall'America
Dedicato a mio nonno
Tugliesi quel giorno 
La lista dei passeggeri
La nave Republic

Museo della radio
Inaugurazione
Brochure
Visita virtuale
Frantoio ipogeo
Abbassa la tua radio

Tugliesi nel mondo
Louis Imperiale
Sylvain Tarantino
Tuglie a New York
Antonio Coluccia
Antonio Montefusco

Antonio Montefusco
Santa Caterina
Luigi Scorrano
Marco Polo

Turismo a Tuglie
Corte dei Simonari
Tenuta La Baronessa
Residenza Mosco
Villa Rodogallo
Agriturismo Nanni
Villa Paradiso
Villa Oasi
B&B Almacanto
Villa Panorama sullo Ionio
Le corti di Tuglie
Masseria Carignani

Storia e leggenda

Profili
Livio Calò recensione
Otello Petruzzi recensione
Luigi Ruggero Cataldi
Mino Stamerra
Sinu Matinese
Davide Raia
Sabrina Manco
Adriano Imperiale
Sara Nocera
Nunzia Imperiale
Mino De Santis
Mino De Santis Caminante
Mino De Santis Muddhriche
Emily De Salve
Liana Primiceri
Silvana Mottura-Poesie
Don Nicola Tramacere
Antonio Pagliara
Cesare Vergine
Ambrogio Piccioli
Aldo Garzia
Egidio Cataldi
Giuseppe Ria
Cosimo Sponziello
Silvio Nocera
Giuseppe Solida
L'arte di Giuseppe Solida
Rosa Parata
Lu Battista
Fernando Pino
Fiore Gnoni
Mesciu ‘Ntunucciu
Al Maestro Ant. Malecore 
Salvatore Guarini

Curiosità
 La Festa dell'Annunziata
Cartapestai di casa nostra
Santi sotto campana
Antica barbieria Ingrosso
L’Annunciazione sui pizzi
La puteca te li Papaionaca
I proverbi sulle monete
L'acchiatura
Le Caremme di Tuglie 2006
Le Caremme 2007
Le Caremme 2008
Le Caremme 2009
Le Caremme 2010
Le Caremme 2011
Le Caremme 2012
Le Caremme 2013
Le Caremme 2014
Tugliesi...puricini
Piazza Garibaldi 1912
Nevicata in Piazza
Giuseppe Piccioli Pianista
L'università di Tuglie
Grecità a Parabita
Retaggi linguistici
Tuglie nei dizionari
Carnevaliamo...insieme
Puru nui taniane la rete...
Festa della  Mamma USV
Filatelia: Tuglie e Albania
Non chiamatele vecchiette
Pensieri...Festa Patronale

Culacchi
Che ore sono?
La banana della Madonna
La mezza-vendetta di Santa Barbara

L'associazionismo:
Le associazioni
La Calandra
Aurora
Gruppo Scout Tuglie
Ekagra
Gruppo Incontri
Protezione Civile C.O.R.
Associaz.Emigranti Tugliesi

Sport 
Calcio Giovanile Tuglie
Talion Volley Tuglie
Associaz. Podistica Tuglie
Gare Podistica Tuglie2008
Gare PodisticaTuglie 2009
Gare PodisticaTuglie 2010
Gare PodisticaTuglie 2011
Gare PodisticaTuglie 2012
Gare PodisticaTuglie 2013
Gare PodisticaTuglie 2014
Gare PodisticaTuglie 2015
Gare PodisticaTuglie 2016
Gare PodisticaTuglie 2017

Le raffinatezze a Tuglie
Vini Michele Calò
Liquori Villantica
Banane e Spumoni

Foto
Nella Tuglie di ieri
Cosimo Sponziello...Le foto
Non solo foto...
Siamo...obiettivi!
Tuglie...by night
Luci di Natale 2011

Firma degli ospiti
Ricerca nel sito

Il nostro indirizzo e-mail:




Diventa amico di TuglieMeteo


Visita il Salento

Tuglie...per raccontar paese...



Tutti i marchi, foto, immagini e scritti presenti sul sito appartengono ai legittimi proprietari.
E' severamente vietato copiarne i contenuti.
Sito ottimizzato per:
Explorer Firefox Opera Chrome Safari


Impostare la risoluzione a 1024x768px o sup.

Aggiungi Tuglie... per raccontar paese ai Preferiti

Sito ideato e realizzato da Felice Campa

Privacy Policy


To Top