Passare con il mouse sui vari bacini per leggerne i relativi avvisi.
Legenda degli avvisi di burrasca
Informazioni elaborate dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare e pubblicate sul sito www.meteoam.it
Gli Avvisi di Burrasca sono messaggi meteorologici – redatti in italiano ed in inglese – finalizzati alla sicurezza della navigazione marittima e alla protezione meteorologica dei litorali italiani, ed hanno lo scopo di preavvertire l’arrivo o la formazione di ogni perturbazione atmosferica che può originare pericolo per le attività marittime al largo e sulle zone costiere e di informare sulle condizioni di tempo avverso in atto. Il CNMCA (Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica) è l’Ente del Servizio meteorologico dell’A.M. designato a svolgere il servizio di veglia marittima finalizzato alla emissione degli Avvisi di Burrasca per l’area marittima delimitata dai meridiani 6° e 20° Est e dal parallelo 35° Nord. Gli Avvisi di Burrasca vengono emessi per venti delle seguenti intensità (secondo la scala Beaufort):
 

Il grado di forza del vento che motiva l’emissione di un avviso è riferito alla prevista intensità delle massime raffiche e non alla velocità media oraria del vento, e ciò spiega la necessità di segnalare anche i temporali in atto o previsti. Le direzioni di provenienza del vento sono espresse secondo gli otto punti cardinali della rosa dei venti: Nord, Nord-Est, Est, Sud-Est, Sud, Sud-Ovest, Ovest, Nord-Ovest. Gli Avvisi di Burrasca vengono redatti ogni tre ore, e precisamente alle ore 00, 03, 06, 09, 12, 15, 18, 21 UTC (Universal Time Coordinated) oppure nel momento in cui le condizioni meteorologiche previste o in atto lo rendano necessario, per informare l’utenza sul sopraggiungere o sulla presenza di fenomeni che si sviluppano a scala locale, quali possono essere le formazioni temporalesche. Nella figura seguente sono riportate le zone di mare sulle quali vengono emessi gli Avvisi di Burrasca.

                

Negli Avvisi di Burrasca sono anche indicate le coste italiane direttamente interessate dai fenomeni, secondo la seguente suddivisione:                

 

Clicca qui per chiudere questa finestra