Tuglie...per raccontar paese...
 
Tuglie...per raccontar paese...


Almanacco

Mercoledi` 22 Gennaio 2025
Oggi si festeggiano:
S. Vincenzo mart.
S.Gaudenzio
S.Domenico di Sora


A chi oggi festeggia
onomastico o compleanno
ed è nato sotto questo segno:
Auguri!

Proverbio del giorno
Rape, fave e ceci, due ti sazian per dieci

Home

Calendario 2013
Festa Patronale 2011
Festa Patronale 2012
Festa Patronale 2014
Manifestazioni & Eventi

Televideo RAI


TUGLIE
Borgo della Civiltà Contadina del Salento
I frantoi ipogei
Museo civiltà contadina
FSE al Palazzo Ducale

Andiamo al cinema?
I film in provincia
A Casarano
A Gallipoli
A Taviano
A Collepasso
A Nardò
A Surbo
A Lecce

Il paese della Calandra
di Raimondo Rodia
Le dolci Serre Salentine
Tradizioni dell'Immacolata
Shakespeare
NO VENISTI A TENPO
Il mercato in piazza
La grotta dei cervi
I dolci di Natale
I gelati e la pasticceria..
18 aprile 1948
Mesciu Saulle
Michele Cuppone
Il Salento che vorrei
La notte di S. Giovanni
Il bosco delle fate
Don Camillo e Peppone
Le serre salentine
Le serenate pasquali
Le mute terre...
Un nido d'amore...
Loriana Notaro
Villa Luisa
Il Museo della Radio...
Si faceva il "Bucato"
Le Tavole di San Giuseppe
Le banane.....di Tuglie
La focareddrha
Tuglie... e il suo gioiello
Una domenica...
Uno Sport solo per Donne, il Mamanet
Il mistero dei Cavalieri
Lupi Mannari

Il Cinema un sogno ad occhi aperti
Dica 33
Tuglie ed i martiri di Marcinelle
La nascita del tricolore
Fantasma di Villa Aurora

Altrevoci
A Gigi
Il presepe del zio Toto
A mio padre
Ricordo di zia Luigia
Gli Americani a Tuglie
Un Garibaldino a Tuglie
La mia Azione Cattolica
Riflessioni
In ricordo di mio fratello
I ricordi di una bambina
Una vendemmia particolare
25 Aprile 1945
Quel Natale degli anni '50
I Docili
Appello Chiesa S.Girolamo
Il viaggio dell'eroe
L'orco e la bambina
Mario Donadei
Giuseppe Merenda
Sara Nocera-Il poeta dei....
Sara Nocera-Un labirinto..
Sara Nocera-La lampada..
Giuliana Coppola-A Silvio..
Lucio Causo-Poesie
La favola di .....Luna
Troppo rumore fa....
Tullio Sponziello

Salvatore Malorgio
L'artista...le opere
A mio padre

Tuglie
Un nuovo Teatro a Tuglie
Ritrattino di Tuglie
Tuglie vista dal satellite
Panorama a 180°
Il nome "TUGLIE"
I rioni
Gli ulivi di Tuglie
Tuglie e l'Unità d'Italia
Antonio Palumbo
In ricordo di Antonio Palumbo
Un nome....una contrada
Montegrappa
Alpini a Tuglie
I Tugliesi del 2000
Tuglie nei libri
Il restauro del Calvario
Restauro facciata Chiesa
Il Giardinetto Aragona
Gemellaggio Villaverla
Cippo agli Alpini
Tuglie che cambia
La donna del monumento
Laboratorio ecomuseale
I 100 anni della Piazza
I 50 anni del Mosaico
Una storia da raccontare

Cenni storici
Le origini
La storia
Le chiese
Palazzi-Monumenti
Il Calvario

Lucio Causo: Ricerche
Reazioni filoborboniche...
Vigilanza polizia borbonica
La crisi economica del 900
Ampliamento territorio
Congregazione di carità
La famiglia Venturi
La stazione ferroviaria
Tuglie Borbonica del 1827
Causa Tuglie-Minervino
Profilo di Lucio Causo
Un secolo di Ferrovia
Il culto dell'Annunziata
La"Sagra" di Vittorio Locchi
La Madonna del Grappa
Cesare Vergine (Diario)
CasermaCarabinieri Tuglie
Luigi Venuti
Festa del Giovedì Santo
Piazza Garibaldi
Dr. Cesare Vergine
La Madonna Pozzo

G. Pisanello: Tradizioni
L'angolo di Giampiero
Riti & Feste (Video)
Venerdì Santo
Le Caremme
Sant'Antonio
San Giuseppe
La Candelora
Madonna del Carmine
Madonna del Grappa
Sacro Cuore di Gesù
La festa patronale
La Matonna te la Nunziata

Tuglie...per raccontar paese...
Il “Si quaeris miracula…” di San Nicola di Bari
  

Quando si venga a contatto con l’incipit dell’inno “Si quaeris miracula…” il pensiero corre istantaneamente al notissimo responsorio di Sant’Antonio di Padova, certamente il più pregato in tutte le latitudini, compreso, si dice, il mondo islamico.
Non meno illustre, per vetustà e diffusione, risulta il “Si quaeris miracula…” nicolaiano, cioè la sequenza impetratoria rivolta al Santo di Mira, divenuto il primo e più celebre cittadino barese, sembra un ossimoro, sin dalla notte dei tempi all’alba del secondo millennio.
E’ questo un documento un tempo molto studiato nei programmi di Letteratura Mediolatina nella Facoltà di Lettere dell’Università di Bari. Devo infatti alla professoressa Maria De Marco, mia compaesana e docente di Mediolatino in quella Università a cavallo fra gli anni Sessanta e Settanta, l’interesse per la letteratura nicolaiana e fui da lei esortato a scrivere in proposito, avendomi lei stessa donato dei materiali di studio. Son passati cinquant’anni da quei tempi e solo ora, nella mia maturità, trovo il modo per adempiere a quella promessa…
E’ Francesco Babudri (Istria 1879 – Bari 1963) che a tutt’oggi risulta il più accreditato esegeta della sequenza nicolaiana (1), avendole dedicato pagine di intenso fervore devozionale, piene di annotazioni stilistiche, metriche ed etimologiche.
Nel suo saggio, il Babudri afferma che la sua riflessione scritta persegue due scopi: quello di “chiarire l’origine, la natura e l’epoca del componimento nicolaiano” e quello di “tentarne una ricostruzione ritmica, per lo specifico motivo della struttura prosodica presentata nella prima strofa” (2).
A proposito dell’origine, il Babudri conduce un discorso comparativo tra la sequenza nicolaiana e quella antoniana, installando un raffronto, pari, pari, tra le prime tre strofe; proprio da questo raffronto scaturisce, secondo lui, una maggiore antichità del testo antoniano, della qual cosa personalmente non sono pienamente convinto. Anche le date che riguardano gli inizi dei due culti sono abbastanza differenziate, e sono a favore di quello verso San Nicola.
E’ vero che la santità di Antonio viene popolarmente acclamata a pochissima distanza dal trapasso del Frate francescano, ma siamo quasi a metà del XIII secolo, mentre il culto nicolaiano, già diffusissimo nel mondo orientale, esplode con l’arrivo a Bari delle insigni reliquie del Santo, evento che accade nel 1087, cioè con quasi 150 anni di anticipo rispetto alla devozione antoniana.
Le ragioni che il Babudri adduce a sostegno della sua tesi sulla maggiore antichità del Si quaeris antoniano posssono essere capovolte, cioè che la caratteristica di una stesura più dotta debba essere necessariamente rivelatrice di maggiore antichità potrebbe invece essere l’evidenza di una rivisitazione più dotta e raffinata, giacchè la sequenza nicolaiana è di provenienza popolare, mentre quella antoniana la si fa risalire al frate francescano Giuliano da Spira se non addirittura a San Bonaventura da Bagnoregio.
Quanto all’assunto che il miglior costrutto mediolatino sia più antico rispetto ad un costrutto più scadente, può essere ugualmente ribaltato; cioè potrebbe essere il contrario. Il miglior o peggior costrutto può discendere dalla loro paternità: popolare quello nicolaiano, di estrazione ecclesiastica quello antoniano, che lo stesso Babudri ascrive definitivamente a Frate Giuliano da Spira.
Considerate tutte queste evidenti testimonianze e continuando a rimanere in retorica polemica col Babudri, dal momento che egli non può controbattere, non riesco a darmi una spiegazione come mai egli, rispetto all’inno antoniano, riconosca la maggiore antichità di scritti nicolaiani in Francia, ai quali “la sequenza Si quaeris ha un riferimento, che ne aumenta considerevolmente l’importanza storica e letteraria” (3).
A tale letteratura devota francese “appartengono gli inni sulla Manna di S. Nicola, fra i quali van ricordati i versi di quel grande poeta e teologo, che fu Adamo da San Vittore, canonico dell’omonima abbazia parigina, morto l’8 luglio 1177 (4). Infatti si deve ad Adamo la lode a San Nicola “Ex ipsius tumba manat unctionis copia; quae infirmos omnes sanat per ejus suffragia” (Dalla sua tomba fa sgorgare abbondanza di unzione, che sana tutti gli infermi per mezzo delle sue preci (5)). Eppure alla morte del canonico (1177), Sant’Antonio di Padova non era neppure nato. A ciò bisogna aggiungere che della biografia leggendaria di San Nicola aveva scritto dettagliatamente anche l’agiografo bizantino Simeone Metafraste (6), revisore del Menologio nel decimo secolo.
Superata la diversità di parere, mio e del Babudri, sulla priorità temporale dell’un Si quaeris sull’altro con posizioni retoriche inalterate – sempre per mancanza di contemporaneità di dibattito, vale la pena ora addentrarsi nell’analisi testuale della sequenza nicolaiana.
Esaminando i versi che compongono le irregolari strofe dell’inno, vien fuori una galleria iconografica di ex-voto, come si possono ammirare nelle sale attigue alla Basilica di San Nicola situata in Barivecchia: i ciechi che acquistano la vista, gli zoppi che camminano, le ossa del Santo che trasudano un liquido inodore e incolore, noto con la denominazione di “manna” miracolosa. Scompaiono i pericoli, cessano le tempeste, i naviganti ringraziano. Le strofe successive Lo cantano come un dono di Dio al suo genitore naturale, lo descrivono come ammirato dagli Agareni , come consolatore delle tre vergini, nonché amato dai Pàtari . “Come pegno ai Baresi, come manna a tutti i popoli; tutti i forestieri vengono a Te deferenti, portando dei doni, o felice Bari. I naviganti si rivolgono a Te e subito viene offerto aiuto, si placano i marosi mentre Tu preghi la Vergine. Le partorienti Ti invocano e subito scaturisce la manna e cessano i pericoli del parto, come pure i malati allo stesso modo sanano mentre Tu intercedi presso il Signore. Siano liberati tutti i tribolati e gli infermi da ogni male, o glorioso San Nicola. Amen! Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo. O terrore di Ario, estirpatore delle eresie, liberatore dei tribuni, protettore dei tre fanciulli, o Nicola, Tu che sei potente e valoroso, abbi pietà di noi mortali. O amico di Dio, Nicola, insignito del copricapo pontificale mostrati amico verso tutti”.
 

Enzo Pagliara


1) F. Babudri, Sull’antica sequenza “Si quaeris “ di S.Nicola di Bari, in Japigia, anno V, fasc. III, Bari 1934.
2) Ibidem, p. 220.
3) Ibidem, p. 234
4) Idem
5) Idem
6) (…. – 987)


Tuglie...per raccontar paese...
Asterischi
di Gerardo Fedele
Guida turistica
Presentaz. Coppola rossa
Tuglie: quali origini?
Storie di presepi
La presenza di un amico
Radiobase, etereo mito...
Toponomastica e
Unità d'Italia

Storie di paese...
La stele di Marconi

Collecta,electa,memoranda
di Enzo Pagliara
+


Storie
La storiella della Madonna
Le tajate
Vi racconto Montegrappa
I murales di Joele
Ricordando Joele
Maurizio Imperiale
Provenzano,origini
di una tradizione

Ricordando Ugo
Per Silvio
Antonio Minerba
Mescia Rita Pino
A Cristian Quartini
L'Ercole te la benzina

Cartoline di Gigi Scorrano 
A Elena per Gigi
Ricordo di Gigi
Una facciata, quasi  un ...
Un bambino ascolta il mare
La stazione
Largo Fiera, per memoria
Il mio Largo Fiera
Via XXIV Maggio
Un luogo ideale
Via Sant’Antonio
Una via fiorita
Una scoperta che
viene dall'America
Dedicato a mio nonno
Tugliesi quel giorno 
La lista dei passeggeri
La nave Republic

Museo della radio
Inaugurazione
Brochure
Visita virtuale
Frantoio ipogeo
Abbassa la tua radio

Tugliesi nel mondo
Louis Imperiale
Sylvain Tarantino
Tuglie a New York
Antonio Coluccia
Antonio Montefusco

Antonio Montefusco
Santa Caterina
Luigi Scorrano
Marco Polo
Intervista su Dante
Su Jacopone da Todi

Turismo a Tuglie
Corte dei Simonari
Tenuta La Baronessa
Residenza Mosco
Villa Rodogallo
Agriturismo Nanni
Villa Paradiso
Villa Oasi
B&B Almacanto
Villa Panorama sullo Ionio
Le corti di Tuglie
Masseria Carignani

Storia e leggenda

Profili
Livio Calò recensione
Otello Petruzzi recensione
Luigi Ruggero Cataldi
Mino Stamerra
Sinu Matinese
Davide Raia
Sabrina Manco
Adriano Imperiale
Sara Nocera
Nunzia Imperiale
Mino De Santis
Mino De Santis Caminante
Mino De Santis Muddhriche
Emily De Salve
Liana Primiceri
Silvana Mottura-Poesie
Don Nicola Tramacere
Antonio Pagliara
Cesare Vergine
Ambrogio Piccioli
Aldo Garzia
Egidio Cataldi
Giuseppe Ria
Cosimo Sponziello
Silvio Nocera
Giuseppe Solida
L'arte di Giuseppe Solida
Rosa Parata
Lu Battista
Fernando Pino
Fiore Gnoni
Mesciu ‘Ntunucciu
Al Maestro Ant. Malecore 
Salvatore Guarini

Curiosità
 La Festa dell'Annunziata
Cartapestai di casa nostra
Santi sotto campana
Antica barbieria Ingrosso
L’Annunciazione sui pizzi
La puteca te li Papaionaca
I proverbi sulle monete
L'acchiatura
Le Caremme di Tuglie 2006
Le Caremme 2007
Le Caremme 2008
Le Caremme 2009
Le Caremme 2010
Le Caremme 2011
Le Caremme 2012
Le Caremme 2013
Le Caremme 2014
Tugliesi...puricini
Piazza Garibaldi 1912
Nevicata in Piazza
Giuseppe Piccioli Pianista
L'università di Tuglie
Grecità a Parabita
Retaggi linguistici
Tuglie nei dizionari
Carnevaliamo...insieme
Puru nui taniane la rete...
Festa della  Mamma USV
Filatelia: Tuglie e Albania
Non chiamatele vecchiette
Pensieri...Festa Patronale

Culacchi
Che ore sono?
La banana della Madonna
La mezza-vendetta di Santa Barbara

L'associazionismo:
Le associazioni
La Calandra
Aurora
Gruppo Scout Tuglie
Ekagra
Gruppo Incontri
Protezione Civile C.O.R.
Associaz.Emigranti Tugliesi

Sport 
Calcio Giovanile Tuglie
Talion Volley Tuglie
Associaz. Podistica Tuglie
Gare Podistica Tuglie2008
Gare PodisticaTuglie 2009
Gare PodisticaTuglie 2010
Gare PodisticaTuglie 2011
Gare PodisticaTuglie 2012
Gare PodisticaTuglie 2013
Gare PodisticaTuglie 2014
Gare PodisticaTuglie 2015
Gare PodisticaTuglie 2016
Gare PodisticaTuglie 2017

Le raffinatezze a Tuglie
Vini Michele Calò
Liquori Villantica
Banane e Spumoni

Foto
Nella Tuglie di ieri
Cosimo Sponziello...Le foto
Non solo foto...
Siamo...obiettivi!
Tuglie...by night
Luci di Natale 2011

Firma degli ospiti
Ricerca nel sito

Il nostro indirizzo e-mail:




Diventa amico di TuglieMeteo


Visita il Salento

Tuglie...per raccontar paese...



Tutti i marchi, foto, immagini e scritti presenti sul sito appartengono ai legittimi proprietari.
E' severamente vietato copiarne i contenuti.
Sito ottimizzato per:
Explorer Firefox Opera Chrome Safari


Impostare la risoluzione a 1024x768px o sup.

Aggiungi Tuglie... per raccontar paese ai Preferiti

Sito ideato e realizzato da Felice Campa

Privacy Policy


To Top